|
La Sezione di Tiro a Segno di Jesi fu costituita il 15 dicembre 1884, grazie all'impegno di un gruppo di appassionati Jesini e venne poi inaugurata ufficialmente il 30 settembre 1888. Durante la solenne cerimonia, di cui esiste una testimonianza fotografica, il Sindaco donò il tricolore al primo Presidente Telmo Felcini.
La gara d'apertura fu vinta dalla rappresentanza di Senigallia, seguita da quella di Loreto e di Filottrano.
In quel periodo esistevano già da alcuni anni, in Italia e nelle Marche, numerosissime altre sezioni che svolgevano regolarmente attività sportiva.
La nascente sezione di Jesi non tardò ad imporsi sportivamente a livello nazionale, prova ne sono le oltre 70 medaglie d'oro conquistate in gare nazionali.
Il suo massimo sportivo lo raggiunse negli anni '20 e '30 del '900: come testimoniano le cronache dell'epoca, i tiratori Jesini erano unanimemente riconosciuti tra i più competitivi a livello nazionale.
Nei primi anni quaranta gli eventi bellici provocarono la distruzione di gran parte degli impianti, lasciando alla passione di alcuni soci la custodia di ciò che restava.
Il 10 ottobre 1971, la Sezione riprende in pieno le proprie attività sportive con la realizzazione di nuovi impianti, ottenendo nuovamente successi in campo nazionale. Il trofeo più prestigioso conquistato è "La Coppa del Centenario della Unione Italiana di Tiro a Segno", messa in palio nell'estate 1982 dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini. Competizione alla quale parteciparono le oltre 200 sezioni provenienti da tutta l'Italia.
1884-2014 130° ANNIVERSARIO DEL TSN - JESI